Le Marche, una bellezza infinita.
GENGA
Parco Gola della Rossa e Frasassi
Il Parco Naturale Regionale della gola della Rossa e di Frasassi è l’area protetta più estesa della regione Marche, contando poco più di 10.000 ettari.
Il Parco protegge e tutela moltissime specie floro-fauistiche dell’ambiente appenninico, come:
– più di 10o specie di uccelli nidificanti;
– 40 specie di mammiferi accertate;
– 29 specie di rettili e anfibi;
– più di 1200 specie di flora.
In quest'area, i fenomeni carsici hanno dato origine al meraviglioso complesso ipogeo delle Grotte di Frasassi.
Per gli amanti del trekking, sono numerosi sono i sentieri tracciati che possono essere effettuati su diversi livelli di difficoltà e in completa sicurezza, ammirando le bellezze del territorio marchigiano.
Km

GROTTE DI FRASASSI
Le Grotte di Frasassi sono delle grotte carsiche sotterranee che si trovano all’interno del Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi nel comune di Genga, in provincia di Ancona, a soli 23km dalla nostra struttura.
La visita della grotta ha una durata di 70 minuti. I gruppi sono accompagnati da guide professionali fornite dal Consorzio Frasassi. Il percorso è lungo 1.500 metri; è ben attrezzato e facilmente accessibile. La temperatura interna è di 14 °C costanti.
All’interno delle cavità carsiche si possono ammirare delle sculture naturali formatesi ad opera di stratificazioni calcaree nel corso di 190 milioni di anni grazie all’opera dell’acqua e della roccia. L’acqua, scorrendo sul calcare, discioglie piccole quantità di calcare e cadendo a terra, nel corso di uno stillicidio che dura millenni, le deposita e forma delle concrezioni di notevoli dimensioni e di forme a volte anche curiose. Queste si dividono in stalagmiti (colonne che crescono progredendo dal basso verso l’alto) e stalattiti (che invece scendono dal soffitto delle cavità).

Apiro
Parco Acquatico di Apiro
I parchi acquatici e i parchi avventura sono splendide occasioni per esplorare le bellezze che offre il territorio marchigiano e trascorrere momenti memorabili all’aria aperta insieme a tutta la famiglia.
Il Parco Acquatico Eldorado, vi aspetta in estate con Big Twins, gli scivoli kamikaze più lunghi d’Europa: velocità e divertimento da brivido nella massima sicurezza. Disponibili anche diverse piscine, una laguna per i bambini, vasche idromassaggio, ampie aree verdi. Durante la giornata vengono organizzate lezioni di Aquagym e divertenti momenti di animazione in piscina. Mentre per gli amanti dello sport, nel campo da beach volley è possibile sfidare gli amici o partecipare ai tornei organizzati dal Parco.
Km

CINGOLI
Lago di Cingoli
Il lago di Cingoli, noto come lago di Castreccioni è un lago artificiale creato da una diga sul fiume Musone negli anni ottanta. Rappresenta il più grande bacino artificiale della regione, ricco di fauna acquatica e uccelli migratori. Il lago ha una superficie di oltre 2 chilometri quadrati ed una profondità che raggiunge circa i 55 m in prossimità della diga. Si trova nel territorio del comune di Cingoli, di Apiro e di San Severino Marche nella provincia di Macerata.
Km

FIASTRA
Lago di Fiastra
Il Lago di Fiastra, è il bacino idroelettrico più grande delle Marche, con una capienza di 20,4 milioni di metri cubi di acqua.
Realizzato con lo sbarramento del fiume Fiastrone mediante una diga, rappresenta una lago artificiale di proprietà. Si trova in una conca circondata da bellissime colline e ai piedi dei Monti Sibillini, a 685 metri.
Per gli amanti dello sport è possibile effettuare: escursioni a piedi ed in mountain bike sul lago e nei monti, passeggiata nordica, corsa, pesca, sport acquatici, andare a vela o in canoa, affittare pedalò, canoe o mountain bike e sfruttare le aree adibite alla griglia.
In inverno, è possibile sciare o partecipare a ciaspolate organizzate nelle vicinanze.
Il lago di Fiastra è il punto di partenza degli itinerari che conducono alle vette del Pizzo Berro e del Monte Priora, alle gole del Fiastrone, alle Lame Rosse, alla Grotta dei Frati e a chiese e santuari. Si tengono importanti eventi sportivi come il “Triathlon dei Monti Sibillini” e numerose competizioni di pesca sportiva.
Km


Parco
Parco dei Monti Sibillini
Nel cuore dell'Italia, tra le Marche e l’Umbria, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, è un massiccio montuoso che conta oltre venti vette che superano i duemila metri di quota e che raggiungono, con il Monte Vettore i 2.476 m.
Il territorio, di origine prettamente calcarea, è stato profondamente modellato dall’azione dei ghiacciai del Quaternario che ha dato origine a splendidi circhi glaciali, come quelli del Vettore e del Monte Bove e a tipiche valli ad “U”, nonchè dai fenomeni carsici che risultano particolarmente evidenti in tutta l’area e nei Piani di Castelluccio, in particolare.
A valle, le antiche chiese, le pievi romaniche, i santuari, i monasteri ed i piccoli borghi montani, luoghi di grande bellezza e di profonda spiritualità.
La scoperta del territorio dei Sibillini può essere vissuta al meglio grazie all’articolato sistema di fruizione territoriale: dalla “Grande Via” (190 km), ai 6 “Itinerari giornalieri” da seguire anch’essi in automobile, bicicletta o moto, al “Grande Anello dei Sibillini” (120 km) percorso escursionistico da compiere in una settimana, al “Grande Anello in Mountain Bike” (160 km), ai 17 “Sentieri escursionistici” ed ai 18 “Sentieri natura”, percorsi più facili adatti per famiglie, di cui due risultano anche accessibili a persone con disabilità motorie; per ciascuno di tali itinerari sono a disposizione delle guide sia in italiano che in inglese.
Km

Lago di pilato
Il Lago di Pilato è un lago montano d'altura ed è uno specchio d'acqua di origine glaciale di tipo alpino, uno dei pochi in Appennino, racchiuso in una stretta valle glaciale a nord della cima principale del massiccio, circondato dalle più alte vette dei Monti Sibillini (Monte Vettore 2476 m, Cima del Redentore 2449 m, Cima del Lago 2422 m e Pizzo del Diavolo 2.410 m). Unico lago naturale delle Marche, si è formato a causa dello sbarramento creato dai resti di una morena di epoca glaciale.
Castelluccio di Norcia
Castelluccio è una frazione del comune di Norcia (PG) in Umbria, uno dei centri abitati più elevati dell'Appennino.
Tra fine maggio e la metà di luglio, l’altopiano di Castelluccio è testimone di un evento di particolare importanza, la fioritura. Per diverse settimane la monotonia cromatica del pascolo, viene spezzata da un mosaico di colori, con variazioni di toni che vanno dal giallo ocra al rosso.
Le specie floreali che tingono il Pian Grande e il Pian Perduto in questo periodo, sono innumerevoli, camminando lungo i sentieri possiamo incontrare: genzianelle, narcisi, violette, papaveri, ranuncoli, asfodeli, viola Eugeniae, trifogli, acetoselle e tant’altro.

La perla dell'Adriatico
Sirolo
Sirolo, antico borgo medioevale, viene definito la perla dell'Adriatico. Incastonato nel bel mezzo del Parco del Conero, si affaccia sulle bellissime spiagge della Riviera.
Sirolo vanta uno dei mari più cristallini e trasparenti dell'Adriatico che, da oltre venta'anni consecutivi, viene premiato con il titolo di Bandiera Blu d'Europa e con le 4 Vele di Legambiente. Il mare è il cuore di Sirolo, è una vera presenza fisica e misteriosa che con il suo fascino scandisce la vita di questo borgo. Appena fuori dal centro ci si imbatte in alcune delle spiagge più caratteristiche della Riviera del Conero: la spiaggia delle Due Sorelle, San Michele e la spiaggia Urbani dove le bianche rocce del Conero si tuffano direttamente nel mare dando forma a baie e piccole insenature dal fascino unico.
km

La regina del Conero
Numana
Numana, regina del Conero, tra la brezza di terra e profumo di mare è una tappa obbligatoria.
Il mio regno è un'armoniosa unione tra l'affascinante borgo marinaro di Numana Alta e il vivace lido di Marcelli, con il suo bel lungomare: un paradiso dove potrai vivere la tua vacanza immerso tra natura, tradizione e divertimento. Ora ti mostrerò il mio pittoresco centro storico: un intreccio di stretti vicoli e casette dai colori pastello, dove è affascinante perdersi per scoprire le bellezze storiche e gli scorci unici sul mare. Poi scenderemo fino a Numana bassa, dove si trova il porticciolo turistico, miglior punto di partenza per esplorare le spiagge e la costa selvaggia del Conero. Parti per una bellissima passeggiata alla scoperta del mio straordinario litorale fino a raggiungere Marcelli, dall'anima dinamica, ideale se desideri una vacanza all'insegna del comfort.

e dintorni, nell'Umbria.
VIVI L'AVVENTURA
Parco Nazionale del Monte Cucco
Il Parco del Monte Cucco si trova in Umbria, nel cuore verde dell’Italia. Le località Scheggia e Pascelupo, Fossato di Vico, Sigillo e Costacciaro sono raggiungibili facilmente da tutte le direzioni: in macchina, in treno e in aereo.
Il parco è completamente attrezzato per ospitare ogni tipo di attività sportiva o turistica, nel sito troverete tutte le informazioni necessarie al vostro soggiorno.
Il paesaggio offerto dal Massiccio del Monte Cucco ha un andamento variegato: valli rinserrate che si inseguono con guglie, pinnacoli e terrazzamenti, con canaloni e gole, le forre millenarie che lo rendono aspro ma anche dolci e morbidi pendii con conche e valli.
In questo ambiente naturale superbo si alternano boschi suggestivi di faggete secolari dall’altissimo fusto e di lecci che dominano rupi e pareti calcaree. E’ l’ambiente che accoglie la “Madre dei faggi”, una faggeta, tra le più antiche d’Italia, estesa per 30 ettari ad una quota di 1000 m.s.l.m. con la presenza di piante di Faggio Fagus Selvatica di dimensioni maestose, spesso accompagnate da grossi esemplari di Agrifoglio Ilex Aquifolium.
km


CUORE VERDE DELL'ITALIA
Gubbio
Gubbio è tra le più antiche città dell'Umbria, meravigliosamente conservata nei secoli e ricca di monumenti che testimoniano il suo glorioso passato. Architettonicamente rappresenta il capolavoro della civiltà medievale e della società due-trecentesca, articolata nelle corporazioni di arti e mestieri. Testimonianza delle sue antiche origini sono le Tavole Eugubine e il teatro romano situato appena fuori le mura. Domina dall'alto la monumentale basilica di Sant'Ubaldo, custode delle spoglie del santo patrono.
Di grande interesse naturalistico, oltre all'area del Parco del Monte Cucco, la suggestiva Gola del Bottaccione.
km


La città dei fiori
Spello
Magnifico paesino ai piedi del Monte Subasio, Spello è caratteristica di bellissime viuzze nelle quali perdersi a passeggiare, sicuri di poter ammirare panorami mozzafiato ad ogni angolo. Spello è uno dei borghi più incantevoli e strategici dell’Umbria, tappa obbligatoria per chi vuole visitare la regione, essendo situato a pochi chilometri da città quali Assisi, Perugia e Spoleto. Si affaccia sulla meravigliosa pianura umbra ed è circondata da oliveti secolari dalle cui piante si ricava un olio pregiato e di alta qualità.
km


TURISMO RELIGIOSO
Assisi
Situata nella parte centro-orientale dell'Umbria, Assisi è adagiata sulle pendici del Monte Subasio e domina la pianura solcata dai fiumi Topino e Chiascio, affluenti del Tevere.
La città, che ha dato i natali a san Francesco e santa Chiara, si è imposta all'attenzione mondiale come centro universale del messaggio francescano di pace e fratellanza. Costruita con la tipica "pietra rosata" del Subasio, Assisi vive e fa vivere a tutti i visitatori l'atmosfera di profonda spiritualità dei luoghi che la storia e la fede dei suoi Santi rendono unici nel mondo.
Nelle immediate vicinanze sono visitabili i luoghi legati alla vita di San Francesco come l'eremo delle Carceri, immerso in un fitto bosco sulle pendici del Subasio, il convento di San Damiano, l'imponente basilica di Santa Maria degli Angeli, costruita tra il 1569 e il 1679 per proteggere la Porziuncola, la piccola chiesa che accolse la prima comunità dei francescani e la cappella del Transito, dove san Francesco morì il 4 ottobre 1226.
Dal punto di vista naturalistico merita una visita l'area del Parco Regionale del Monte Subasio, istituito per proteggere un ambiente di grande valore ambientale e permeato da un'atmosfera mistica.
km


Soffitti affrescati e pareti all'interno della Basilica di San Francesco, Assisi, Italia
La città delle sorgenti
Rasiglia
Il paese, che conserva le caratteristiche tipiche del borgo medievale raccogliendosi in una struttura ad anfiteatro, è celebre soprattutto per le sue sorgenti: passeggiando per i suggestivi vicoli del centro è impossibile non rimanere incantati dai corsi d'acqua che attraversano l'abitato, rendendolo unico e affascinante.
km


La città dei fiori
Lago Trasimeno
Il Lago Trasimeno, con una superficie di 128 kmq, è il quarto lago più grande d’Italia.
Le origini del Lago sono ricondotte alla leggendaria storia d'amore, durata un solo giorno, tra Argilla, ninfa del lago e Trasimeno, il bellissimo figlio di Tirreno, re etrusco. Argilla, perdutamente innamorata di Tirreno, attirò con il suo canto il giovane al centro del lago e si sposarono. Ma all'indomani, Trasimeno, scomparve nelle acque del lago senza far più ritorno ed è per questa ragione che il lago deve il nome del giovane principe morto.
Il Lago Trasimeno, è composto da 3 isole, due delle quali visitabili: Isola Polvese e Isola Maggiore mentre Isola minore essendo privata e disabitata, non può essere visitata.
km


TERNI
Cascata delle Marmore
La cascata delle Marmore è formata dal Velino nei pressi di Terni (a circa 7 km dal capoluogo di provincia umbro), quasi allo sbocco della Valnerina. A flusso controllato, è la più alta cascata artificiale d'Europa e tra le più alte del mondo, potendo contare su un dislivello complessivo di 165 m suddiviso in tre salti.
Il nome deriva dai sali di carbonato di calcio presenti sulle rocce e simili a marmo bianco. Fa parte del parco fluviale del Nera.
L'area della Cascata delle Marmore è attrezzata con sentieri di visita, Centro di Educazione Ambientale e servizi. È possibile svolgere visite guidate e attività all'aperto gestite da personale qualificato. L'accesso all'area è a pagamento e l'apertura del Parco avviene a orari variabili a seconda della stagione.
km

GROTTA DELLE COLONNE
